thumbnail_WG-POST-DEF

AFFOGHIAMO NEI DATI E NELLE INFORMAZIONI

Infodemia-Infobesità, DATI e ancora DATI: e Decidere? E agire…

L’attuale contesto che parte da lontano mai come ora porta in evidenza due fenomeni... infodemia e Infobesità.

Senza entrare nei loro Intimi significati  "diffusione eccessiva di informazioni”, spesso non verificate-validate e "sovraccarico di dati che rendono difficile orientarsi… decidere agire", cerchiamo di focalizzarci sul problema: cosa può causare una diffusione eccessiva di dati in sovraccarico?

Un problema più comune di quanto si pensi.

Nell’Impresa, il “Nostro mondo professionale” e non solo, questi fenomeni sono “devastanti”, quante volte i decision maker, ma in generale molti stakeholders si trovano a dover “setacciare-filtrare-validare” tutta una serie di DATI per estrarre VALORE sul quale operare.

Ecco, dove si inserisce la challenge per l’impresa, riuscire tramite la data analysis e non solo, a analizzare i dati per gestire il business.

Una gestione del business il cui significato è ampio: sia verso le persone, in primis, che verso i risultati a seguire. Con un spettro così ampio di significati, comprendiamo bene che il dato non porta solo valore, il KPI, ma è anche utile perché il dato definisce pure obiettivi e priorità.

Una Sana Data usability contro Infodemia e Infobesità

La data usability non è una proprietà o un attributo, quanto piuttosto un processo di elaborazione complessa che abilita la fruibilità del dato. Esponiamo sinteticamente alcuni criteri con cui valutare il grado di "usability":

  • Rilevanza: i dati devono rispondere a un bisogno informativo ben preciso.

  • Qualità: i dati devono essere di qualità secondo l'obiettivo previsto.

  • Accessibilità e documentazione: i dati devono essere accessibili agli utenti al fine di comprenderne la derivazione e il significato.

  • Facilità di analisi: gli utenti devono disporre di strumenti adeguati per manipolare i dati e visualizzarli.

La cosiddetta “data usability” nel contesto del benessere è e sarà un Must-Have.

(Walter Gabetta | Head of Global Business Relationships di BiFactory)

walterlanding 1.1

Vuoi approfondire i benefici  della data usability?

Parliamone insieme!

Vedi anche...

thumbnail_SB-POST-DEF

Sara Bozzo, CEO di Bifactory condivide alcune riflessioni sulle opportunità della data strategy nel generare benessere.... continua a leggere. 

FP-POST-DEF

Franco Perduca, CTO di BiFactory ci aggiorna sulle ultime novità nel settore cloud & data engineering... continua a leggere.

bifactory-logo-scritta-footer
LOGO GDA NERO

Certificazioni ISO

certificazioni_final

Vedi la certificazione
Politica per la qualità

BiFactory opera come Data advisor portando valore nelle aree:

Business Process Management & IoT- IIoT
Smart Project
Consulting and Projects
Data Modelling
Data Modeling in cloud  Infrastructure
Business Intelligence
Presentation and interactive data visualization
Advanced Analytics
Machine Learning
Artificial Intelligence